Approfondimento su Sterling Infrastructure (NASDQ:STRL)

Sterling Infrastructure (NASDAQ: STRL)

Riepilogo principale

  • Inserita per la prima volta nel nostro portafoglio durante il periodo di “Metodo Ruscelli” e “Centro Studi” nell’agosto 2023, Sterling Infrastructure è oggi uno dei “campioni” del portafoglio, con un rendimento complessivo del +375% dalla selezione iniziale.
  • Ricavi dai data center in crescita del +60% su base annua, ora pari al 65% del backlog E-Infrastructure, segmento a più alta marginalità dell’azienda.
  • Utili in crescita da 17 trimestri consecutivi oltre le attese, con +29% di EPS nel primo trimestre 2025.
  • Nonostante un rendimento TTM di quasi +130%, il titolo quota con un PEG trailing di 0,4x, sconto del 66% rispetto al settore, suggerendo ulteriore potenziale di crescita.

Andamento del portafoglio e contesto di mercato

Nelle ultime settimane il Piano PEM ha registrato risultati eccezionali, superando ampiamente l’S&P 500 su tutti gli orizzonti temporali:

  • Ultimi 12 mesi: +27,41% vs 14,72% dell’S&P 500
  • Ultimi 3 mesi: +29,04% vs 13,97%
  • Da inizio anno: +15,52% vs 7,83%
  • Dall’inserimento nel portafoglio: +199,56% vs 67%

Il periodo è stato caratterizzato da forte volatilità. I nuovi dazi annunciati dal presidente USA su decine di Paesi (dal 10% al 41%) – tra cui +35% sulle importazioni dal Canada e +40% di sovrattassa sui casi di elusione – hanno portato a cali significativi: S&P 500 e Nasdaq -2% a metà seduta, VIX +22%, sentiment passato da “estrema avidità” a “neutro” in una sola notte.

La settimana ha visto anche:

  • Crescita del PIL USA Q2 al 3%, ma domanda interna in calo
  • Inflazione a giugno al 2,6%
  • Mercato del lavoro in indebolimento: aumento della disoccupazione e calo delle assunzioni
  • Fed che mantiene i tassi invariati, ma con attese di un 81% per un taglio già a settembre (vs 54% due settimane prima)

In questo contesto, ricordiamo l’importanza dell’approccio “barbell”: bilanciare titoli growth di qualità con titoli a dividendo sicuro. Attualmente nel portafoglio abbiamo 11 titoli a dividendo con yield medio forward 2,17% (S&P 500: 1,11%), con solidi punteggi di sicurezza e crescita.


Perché Sterling Infrastructure è tornata nel Piano PEM

Sterling Infrastructure è un’azienda diversificata nei servizi di sviluppo infrastrutturale complesso, attiva in tre segmenti:

  1. E-Infrastructure Solutions – sviluppo di siti per data center, impianti manifatturieri, hub logistici, magazzini, progetti di generazione elettrica.
  2. Transportation Solutions – costruzione e riqualificazione di strade, ponti, aeroporti, ferrovie.
  3. Building Solutions – fondazioni in calcestruzzo per edilizia residenziale e commerciale.

Il segmento E-Infrastructure è il cuore della crescita:

  • Ricavi data center +60% a/a nel Q1 2025
  • Backlog E-Infrastructure: 1,2 miliardi $ (+27% a/a)
  • Backlog totale: 2,1 miliardi $ (+17% a/a)
  • Ampio potenziale legato all’onshoring, in particolare nella farmaceutica e nei semiconduttori

Fondamentali e valutazioni

Sterling ha completato una trasformazione strategica tra il 2015 e il 2019, che oggi le consente di crescere in segmenti ad alta marginalità. I dati più rilevanti:

  • PEG trailing 0,4x, sconto del 66% sul settore
  • Crescita EPS forward +23% (188% sopra media settore)
  • EPS CAGR 3-5 anni +21% (80% sopra media settore)
  • ROE 38% (195% sopra media settore)
  • Cash per azione: 21 $
  • Copertura da parte di 4 analisti, tutti con revisioni utili al rialzo

Nel Q1 2025:

  • EPS adjusted +29%
  • EBITDA adjusted +31%
  • Backlog +17%
  • OCF: 85 milioni $
  • Buyback: 43 milioni $
  • Guidance FY 2025: ricavi 2,05-2,15 miliardi $, EPS 8,40-8,90 $ (+22% al midpoint)

Sterling e il tema AI Infrastructure

Sterling è parte di un gruppo selezionato di titoli “AI Infrastructure” del Piano PEM, che include aziende che forniscono infrastrutture fisiche e tecnologiche per l’espansione dell’intelligenza artificiale.

Questo sotto-portafoglio ha reso in media +192% (vs +160% un mese fa), con molti titoli “repick” che hanno continuato a crescere anche dopo forti rialzi.

Esempio: Celestica, selezionata nell’ottobre 2023 (+600% dal primo ingresso), reinserita nel novembre 2024 (+137% dal reinserimento), protagonista di una trimestrale eccezionale e di un +22% in una sola settimana.


Stagione degli utili in corso

Ad oggi, 15 titoli su 17 del Piano PEM hanno battuto le attese sia sugli utili sia sui ricavi (88% di hit rate). Tra le migliori performance settimanali:

  • Celestica: +22% dopo la trimestrale
  • LendingClub: +18% dopo doppio beat (utile e ricavi)

Tra le peggiori:

  • PayPal: calo per flessione del 5% delle transazioni, nonostante doppio beat
  • QTWO: – per sorpresa negativa sugli utili

Domande frequenti: perché comprare un titolo già salito molto?

Molti investitori tendono a escludere titoli vicini ai massimi a 52 settimane, ma questo può essere un bias emotivo. Il fattore momentum è tra i più predittivi per la performance futura e, se supportato da fondamentali solidi come nel caso di Sterling, può indicare ulteriore spazio di crescita.


Conclusione
Sterling Infrastructure si posiziona come leader nell’infrastruttura per data center e progetti ad alta complessità, con solidi trend di mercato a favore e valutazioni ancora interessanti. La combinazione di crescita, redditività e trend secolari la rende una componente strategica del Piano PEM, sia per la sua esposizione all’AI Infrastructure sia per la resilienza del business.


Crescita e Tutela del Patrimonio SCF S.r.l. è una Società di Consulenza Finanziaria regolarmente iscritta all’Albo OCF ed è autorizzata a fornire raccomandazioni personalizzate in materia di investimenti. Tuttavia, il presente articolo ha finalità esclusivamente informative e non costituisce in alcun modo un servizio di consulenza personalizzata ai sensi della normativa vigente. Ogni decisione di investimento assunta sulla base dei contenuti qui esposti è effettuata in piena autonomia e sotto la responsabilità esclusiva dell’investitore.

Chatta su Whatsapp
Serve aiuto?
Siamo a tua disposizione per informazioni o assistenza.